Albo Odontoiatri
BENVENUTO NEL PORTALE DELLA COMMISSIONE ALBO ODONTOIATRI DI NAPOLI
Scopri l'antica e prestigiosa storia dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Napoli e Provincia

L'antica storia dell'Ordine dei Medici
Gli Ordini dei Medici furono istituiti dal Governo Giolitti, con legge istitutiva n.455 del 10 luglio 1910, a conclusione di anni di travaglio parlamentare e di pressioni sociali. Successivamente, dopo che il regime fascista li aveva soppressi nel marzo 1935, con un laconico articolo di legge che ne trasferiva le funzioni ed i compiti al Sindacato fascista di categoria, gli stessi furono ricostituiti dall'Assemblea Costituente con D.L.C.P.S. del 13 settembre 1946 n°233, il cui regolamento di esecuzione veniva approvato con D.P.R. n.221 del 5 aprile 1950.
Gli Ordini dei Medici mutarono la loro denominazione giuridica nell'anno 1985, diventando “Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri” a seguito della emanazione della legge 14 luglio 1985 n°409 che, recependo e dando attuazione alle direttive CEE n.78/686 e n.78/687, relative all'istituzione del corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria (D.P.R. 28 febbraio 1980, n.135), istituiva la professione di odontoiatra, creando un Albo degli Odontoiatri nell'ambito dell’Ordine dei Medici: in pratica, si realizzava un sistema di convivenza in un unico ordinamento di due Albi professionali, con la conseguente istituzione, all'interno del Consiglio Direttivo, della Commissione per gli iscritti all'Albo dei Medici Chirurghi e della Commissione per gli iscritti all'Albo degli Odontoiatri quali organi collegiali dotati di specifiche competenze istituzionali.
L’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri è oggi un Ente di Diritto Pubblico, dotato di una propria autonomia gestionale e decisionale, posto sotto la vigilanza del Ministero della Salute e coordinato nelle sue attività istituzionali dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
TUTTI I PRESIDENTI DELLA COMMISSIONE ALBO ODONTOIATRI
LA STORIA
Prof. Luca Ramaglia
1° Presidente
della Commissione per gli iscritti all'Albo degli Odontoiatri
di Napoli e Provincia

Curriculum
Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche (MED/28)
Titolare dell’insegnamento di Chirurgia Orale del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria della Scuola di Medicina e Chirurgia
Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale
Direttore del Master Universitario di II Livello in Parodontologia e Implantologia
Direttore del Corso di Perfezionamento teorico-pratico in Implantologia Osteointegrata
Docente nei corsi integrati di Implantologia e di Patologia e Terapia Maxillo-Facciale del CLMOPD
Direttore della U.O.D. di Chirurgia Orale e Implantologia del D.A.I. Testa-Collo della A.O.U. “Federico II”
Vincitore di borse di studio nazionali ed internazionali, è stato "Post-doctoral Fellow" presso la "Section of Periodontics and Periodontal Research Center" dell’ Università di California a Los Angeles, USA e presso il "Department of Periodontology" dell’ Università di Goteborg, Svezia.
Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia, della Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica e della “European Federation of Periodontology” nonché Socio Internazionale della “American Academy of Periodontology”.
Responsabile scientifico di progetti di ricerca e relatore a congressi e corsi, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche sperimentali e cliniche sulle principali riviste del settore nazionali ed internazionali. L’attività di ricerca negli ultimi anni si è prevalentemente incentrata sui processi biologici dei biomateriali e sulle nuove tecnologie in chirurgia orale ed implantare.
INSERIRE ARTICOLO INTERVISTA
PROF. LUCA RAMAGLIA

CERIMONIA
40 ANNI DI LAUREA (1984)

Dott. ---------------------------------
2° Presidente CAO Napoli (19--)
Curriculum
"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
"Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem , quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur? Quis autem vel eum iure reprehenderit qui in ea voluptate velit esse quam nihil molestiae consequatur, vel illum qui dolorem eum fugiat quo voluptas nulla pariatur?"